Le proprietà afrodisiache del riso venere
- Ines Argentino
- 13 set 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Un piatto che ho provato con felice sorpresa questa estate è stato il riso venere nero. (La marca che ho acquistato io è RisoGallo Venere).

Si tratta di una particolare tipologia di riso, purtroppo più cara del classico riso bianco, ma ricca di proprietà nutrizionali.
Infatti, il riso venere è ricco di ferro, selenio, calcio, zinco, magnesio e vitamine, come la B1, la B2 e la PP.
Il contenuto di ferro è circa il quadruplo rispetto a quello dei chicchi bianchi.
Il selenio aiuta a rallentare l’invecchiamento e a migliorare le difese immunitarie dell’organismo.

Inoltre, questa qualità di riso è particolarmente indicata per le persone che soffrono di diabete. Ha, infatti, un apporto calorico abbastanza ridotto, non contiene glutine ed è più digeribile risetto agli altri tipi di riso.
E’ perfetto per l’estate, per consumare un pasto più leggero che non appesantisca troppo durante la giornata.
Si può consumare sia freddo che caldo, è buono anche senza particolari condimenti (come si suol dire: “In bianco!”).
Trovate diverse ricette sul sito di GialloZafferano, sia a base di pesce che di carne, sia servito come antipasto che come insalata.



Io vi propongo il link della ricetta che prevede un’insalata di riso venere molto sfiziosa, semplice e veloce da preparare:
http://ricette.giallozafferano.it/Insalata-di-riso-venere.html
Comments